sfondochisiamoup

CHI SIAMO

La Rete Nazionale di Scuole Snoezelen è nata ufficialmente il 27 maggio 2021 con l’obiettivo di diffondere la filosofia Snoezelen nel contesto scolastico. Attualmente comprende circa 70 scuole di ogni ordine e grado distribuite su tutto il territorio nazionale, oltre a tre Amministrazioni Comunali: Caltagirone, Genova e Ragusa.


La rete come esperienza di Snoez-working

L’idea di costituire una rete è nata nel 2016, quando l’IC Alessio Narbone ha esteso l’utilizzo dello Spazio Snoezelen a tutte le scuole del proprio ambito territoriale.

La collaborazione tra docenti di diverse istituzioni ha fatto emergere la necessità di approfondire e comprendere i processi all’interno della stanza multisensoriale.

Nasce così la Rete Nazionale di Scuole Snoezelen, con l’obiettivo di:

•Acquisire nuove esperienze

•Affrontare nuove sfide

•Interagire con scuole europee

•Coinvolgere esperti internazionali

•Promuovere un approccio inclusivo e innovativo


Obiettivi della Rete

•Elaborare strumenti condivisi per il monitoraggio dei processi

•Creare una bacheca virtuale per la raccolta delle buone pratiche

•Organizzare percorsi formativi con esperti

•Progettare e realizzare esperienze emozionali

•Promuovere scambi culturali

•Costituire gruppi di lavoro per il confronto e la ricerca


Accordo di Rete

Premesse

•Visto il DLgs n. 297/1994

•Vista la Legge n. 59/1997

•Visto l’art. 15 della Legge 241/1990

•Vista la Legge 107/2015

È ritenuta necessaria la costituzione della Rete Nazionale Snoezelen, come indicato nel seguente accordo:


Art. 1 – Norma di rinvio

Le premesse e l’allegato A costituiscono parte integrante del presente accordo.

Art. 2 – Denominazione

La rete assume la denominazione: “Rete Nazionale Scuole Snoezelen”.

Art. 3 – Finalità della rete

Ambito didattico

•Ampliamento dei campi di applicazione

•Approccio Snoezelen rivolto sia ad alunni normodotati che BES

•Condivisione di best practice

Ricerca

•Condivisione di dati su andamenti ed esiti progettuali

•Standardizzazione degli strumenti di osservazione

•Questionari per il benessere socio-emotivo

•Collaborazione con università e istituti di ricerca

Sperimentazione

•Percorsi emozionali e senso-percettivi

•Collaborazione con esperti

Formazione e aggiornamento

•Percorsi formativi specifici

•Rafforzamento dei legami tra docenti delle scuole aderenti

Iniziative nazionali

•Giornata Nazionale Scuole Snoezelen

•Manifestazioni e concorsi


Art. 4 – Modalità di funzionamento

Le decisioni sono prese dalla Conferenza dei Dirigenti Scolastici, convocata dal dirigente scolastico dell’istituzione capofila.

La conferenza si riunisce almeno due volte l’anno, con convocazione telematica e preavviso di almeno 5 giorni.


Art. 5 – Istituzione scolastica capofila

Capofila per il triennio 2021/2024:

Istituto Comprensivo Statale “Alessio Narbone” – Caltagirone


Art. 6 – Comitato di progettazione

Composto da 6 istituzioni scolastiche:

1.IC “Barge” – Barge (CN)

2.IC “Teglia” – Genova

3.IC “I. Ridolfi” – Tuscania (VT)

4.IC “Don Milani” – Caserta

5.CD “Palazzello” – Ragusa

6.Liceo Scientifico “Elio Vittorini” – Gela


Art. 7 – Impiego del personale docente

L’impiego avviene nel rispetto delle normative vigenti.


Art. 8 – Trasparenza e pubblicità

Tutte le determinazioni sono pubblicate sui siti web delle scuole aderenti, secondo quanto previsto dal D.lgs. 33/2013 e D.lgs. 196/2003.


Coordinamento scientifico

Prof. Francesco Pignataro – Coordinatore della Rete

Dott.ssa Tecla Guzzardi – Dirigente Scuola Capofila

Dott. Fabrizio La Rocca – Dirigente Medica NPI Ambito 8 – Sud Simeto


Contatti

IC Alessio Narbone

📞 0933 21697

📧 Email: ctic82500n@istruzione.it

📧 PEC: ctic82500n@pec.istruzione.it


Responsabile del sito

Iatrino Alessio – ITS “Steve Jobs”, Caltagirone


Redazione

Avellino Maria – IC “Alessio Narbone”, Caltagirone

Congiu Lisa – IC “Teglia”, Genova

Li Rosi Loredana – IC “Giovanni Verga”, Vizzini

Mozzetta Elena – IC “Ildovaldo Ridolfi”, Tuscania

Sestina Giuseppa – IC “Alessio Narbone”, Caltagirone

Funzione della stanza Snoezelen

La stanza Snoezelen è un ambiente innovativo di apprendimento che:

•Stimola emozioni e processi cognitivi

•Promuove relazioni inclusive

•Aiuta a gestire i pensieri negativi

•Migliora concentrazione e attenzione

•Favorisce la libertà espressiva


Processo di metamorfosi

L’uso condiviso della stanza da parte di alunni con e senza disabilità ha generato:

•Un clima di accoglienza

•Valorizzazione della diversità

•Benessere e senso di appartenenza

•Un ambiente protetto da giudizi e performance


Snoezelen come spazio di incontro

“L’Istituto Narbone sta lavorando sul paradigma dell’incontro, un lavoro di sperimentazione in chiave inclusiva, perché la stanza non è un semplice luogo ricreativo.”

Prof. Francesco Pignataro – Convegno EmpatiaInclusa, Catania, 29/11/2021

Lo spazio Snoezelen favorisce:

•Incontro tra linguaggi, culture e discipline

•Creatività e libertà di espressione

•Inclusione autentica attraverso l’incontro con sé stessi